Wall Street ha chiuso ieri in territorio positivo e anche gli indici europei hanno chiuso in rialzo: Milano la migliore a +1,38%, il Dax a +0,36% e Parigi a +0,66%. L'indice SP500 ha chiuso in rialzo dello 0,72% a 6037 (grafico in basso) con il Nasdaq a +1,35%.
Tra i principali titoli Google ha guadagnato il 2,56% per perdere però l'8% dopo la chiusura a seguito dell'annuncio di una trimestrale che non sembra però particolarmente negativa: l'EPS a 2,15 dollari si confronta con i 2,13 attesi e l'1,64 dell'anno scorso su un fatturato di 96,7 miliardi di dollari in rialzo del 14% rispetto agli 85,3 dello stesso trimestre dell'anno precedente. Gli analisti sottolineano il fatturato del business del cloud a 11,96 miliardi di dollari inferiore alle attese per spiegare la reazione molto negativa degli investitori.
Tra gli altri titoli svetta Tesla a +2,22%, Amazon a +1,95% e Apple a +2,10%. Particolarmente positivi i petroliferi con Exxon Mobil a +2,68% e Chevron a +2,60% nonostante il greggio WTI in ribasso a 72,50 dollari al barile dopo essere sceso in mattinata sotto i 71 dollari.
I mercati asiatici vedono oggi Hong Kong perdere quasi un punto percentuale, ma tokyo appena spra la parità ed seul in rialzo dell'1,11%. I mercati europei aprono a -0,10% mentre i futures sugli indici americani perdono lo 0,40% a causa del crollo di Google.
Positivi gli obbligazionari con il rendimento del Treasury decennale che scende al 4,5%, quello del Bund al 2,37% e quello del BTP al 3,47%.
Sul mercato dei cambi il dollaro si indebolisce soprattutto contro lo Yen a 153,30 mentre è fermo a 1,040 contro l'Euro.
Invariate le commodities con il petrolio WTI debole a 72,50 dollari al barile, l'oro a 2891 dollari l'oncia e l'argento a 33 dollari.
Dal fronte macro si attendono oggi gli indici HCOB per la congiuntura europea di gennaio, i prezzi alla produzione nell'area Euro per lo stesso mese e nel pomeriggio i nuovi occupati negli USA calcolati dall'ADP, l'indice ISM e quello S&P dei servizi, oltre al dato settimanale delle scorte di greggio.