Ogni mese CFS Rating effettua una valutazione complessiva dell'andamento globale del risparmio gestito, attraverso il calcolo del rating medio dei comparti di tutte le società di investimento. Andiamo a vedere come è composta la nuova Top Ten.
LA CLASSIFICA PER RATING MEDIO
A marzo troviamo al primo posto COMGEST AM, che ha preso possesso del gradino più alto del podio nel settembre scorso, scalzando AcomeA Sgr e da quel momento sembra non conoscere rallentamenti.
Il rating medio di COMGEST AM a fine marzo è di 4,14, praticamente invariato rispetto al mese scorso. La società è specializzata nell’ investimento in azioni e propone un totale di 13 comparti, divisi in 21 classi che quasi nella totalità dei casi hanno un rating di 4 e 5 stelle. I fondi Comgest raccolgono ottimi rating in ogni area d' investimento: America, Asia Pacifico, Mercati Emergenti, Europa e Mercati Internazionali; questo risultato si può conseguire solo tramite una professionalità e un’ esperienza accumulate nel tempo. Uno dei fondi bandiera e sicuramente il più rapprensentativo a giudicare dalle dimensioni del gestito (AUM 1877 mln €) è Comgest Growth Emerging Mkts. Si tratta di un Emerging Markets Equity Fund a 5 stelle sicuramente fra i più interessanti, capace di incassare un rendimento a 3 anni annualizzato di 4 punti e mezzo, anche al netto di un risultato del primo trimestre 2016 un po’ sottotono. Posizionatosi nel primo quintile di rendimento sia nel 2013 che nel 2014, il fondo ha chiuso il 2015 nel secondo quintile di rendimento della categoria. A oggi, rimane uno dei candidati ideali per l'eventuale porzione di portafoglio da destinare all'investimento in azioni dei Mercati Emergenti.
Torna nelle prime posizioni LAZARD FRERES GESTION, che recupera qualche decimale e passa da un rating di 3,29 a 3,89. Il nuovo rating medio assoluto riflette la crescita della valutazione di ben 5 prodotti della casa, fra i quali in particolare Objectif Convertible e Objectif Variable, che tornano alle 5 stelle. L’offerta della società francese conta un totale di 13 comparti: abbiamo fondi azionari focalizzati sull’area Euro-Europa, OICR Obbligazionari Euro-Europa, convertibili e infine strumenti Bilanciati. I risultati migliori in termini di rating provengono dal segmento dei fondi obbligazionari, tutti investiti in euro. E' molto interessante anche l'andamento del fondo Objectif Capital Fi (a distribuzione di dividendi) che in cinque anni incassa circa il 40% ed è fra i top della propria categoria.
Perde una posizione e scende al gradino più basso del podio T.ROWE PRICE INTERNATIONAL (rating medio 3.76), una società di investimento americana che distribuisce una trentina di prodotti in Italia e offre al risparmiatore una vasta gamma di categorie su cui investire: Asia Pacifico, Paesi Emergenti, Europa e mercati internazionali, due azionari settoriali specializzati in materie prime e real estate e infine alcuni fondi obbligazionari specializzati sulle emissioni corporate, sui titoli governativi e sugli High Yield. L'investimento nel mercato nazionale dà i frutti più pregiati, se si considera che sono ben 3 gli US Fund T.Rowe US Large Cap Equity, T.Rowe US Blue Chip Equity e T.Rowe US Large Cap Growth Equity, che mentre scriviamo si fregiano tutti della valutazione migliore.
FOCUS SU OICR AZ. SETTORIALI
L' asset class d'investimento presa in esame in questo numero della rubrica è l'insieme delle categorie azionarie relative a specifici settori d'investimento. Gli organismi collettivi di investimento che investano globalmente in uno specifico settore di investimento rappresentano un segmento limitato rispetto all'investimento globale; i numeri si aggirano attorno a un totale di 250 fondi unici, ripartiti in una sessantina di società. A fine marzo il podio è così ripartito: al primo posto POLAR CAPITAL (4,17), seguito da VONTOBEL (3,94) e SARASIN (3,83). Per il settore d'investimento in titoli finanziari, Polar Capital propone l'ottimo Polar Gl. Insurance, un OICR che investe in particolare nel ramo assicurativo. Per il settore dei titoli farmaceutici è un'ottima proposta Polar Healthcare Opportunities, le cui performance triennali sono seconde solo a JB Health Innovation, la cui volatilità su 3 anni è però maggiore di sette punti. Per quanto riguarda Polar Gl. Technology, il rating di 3 stelle è frutto di un'interpretazione poco soddisfacente di questo primo trimestre dell'anno.
Sul gradino intermedio del podio, come abbiamo visto, troviamo VONTOBEL, i cui risultati più interessanti provengono dal settore energetico e in particolare in aziende operanti nel segmento del risparmio energetico/energie alternative. Stiamo parlando di Vontobel Clean Technology, un fondo che investe in titoli di aziende attive nelle tecnologie della riduzione dell'inquinamento ed è l’OICR che ha chiuso il 2014 con il secondo miglior rendimento (+17%) e il 2015 con il più alto (+14%). Vontobel New Power convince per l'interpretazione del mercato di riferimento nell'ultimo triennio: a fronte di un rendimento triennale di quasi 20 punti, infatti, esso è fra gli OICR meno volatili della categoria. Il rendimento a 3 anni annualizzato è di oltre 5 punti e mezzo.
Al terzo posto troviamo SARASIN & PARTNERS LLP, una società di investimento con sede legale a Londra e presente in diversi paesi nel mondo. L'offerta conta una ventina di prodotti unici, e appare concentrata su prodotti azionari e bilanciati. Per quanto riguarda il segmento obbligazionario, la società presenta fondi obbligazionari in Euro e in valute Europee. Per quanto riguarda lo studio dei fondi az. settoriali, l'OICR più interessante è JSS Real Estate Eq. Global, che offre un rendimento annualizzato a 3 anni di quasi 10 punti.
Guido Foppa - g.foppa@cfsrating.it