Ogni mese CFS Rating stila la classifica delle migliori società d’investimento, confrontate in base al rating medio di tutti i comparti. Con il mese di ottobre si interrompe la serie di risultati negativi dell'ultimo bimestre, torna infatti il sereno sui mercati, con rendimenti positivi o molto positivi per tutte le piazze finanziarie. Vediamo quali società hanno raggiunto con i propri OICR il vertice della classifica per rating.
La classifica per rating medio assoluto
Si conferma sul gradino più alto del podio COMGEST AM (rating medio 4,11), stabilmente alla in prima posizione oramai da un trimestre a questa parte. In posizione intermedia una new entry, DNCA Invest (3,76) e quindi Lazard Group (3,75), che riaggancia il podio dopo alcuni mesi di appannamento. Fra le società più in quota il mese scorso come si vede dalla tabella Henderson scivola di qualche posizione mentre Robeco Lux esce dalla top ten. DNCA è una società di gestione francese che gestisce un patrimonio di circa 8 mld, ha sede a Parigi ed è stata creata nel 2000 da specialisti della gestione value e prudente. La linea di prodotti è composta da 24 OICVM (fondi francesi e fondi di diritto lussemburghese della Sicav a comparti DNCA Invest) che vanno dagli azionari agli obbligazionari - in particolare convertibili - sino ai fondi ad asset misto. I risultati migliori provengono dai fondi di quest'ultima tipologia: Dnca Inv. Eurose B è fra i migliori Bilanciati Prudenti, mentre Dnca Inv. Evolutif A ha dimostrato di essere un ottimo Flessibile, grazie anche al buon andamento che ha ottenuto nel 2015 sino a questo momento, dato che è fra i migliori di categoria e nel primo quintile di rendimento. Per quanto riguarda il comparto azionario, segnaliamo Dnca Value Europe B: le performance di lungo periodo molto competitivi (+20% 1 y, +60% 3 y, +80% 5y) ne fanno un prodotto che non sfigura affatto di fronte a competitor ben più noti. Sempre riguardo ai prodotti azionari, che preferiamo rispetto al comparto obbligazionario, ci piace Dnca Inv. Infrastructures (LIFE) A, che manca per un soffio le 5 stelle a causa di un 2014 in chiaroscuro, ma è fra i top di gamma sia nel 2013 che nell’anno in corso. Passando al gruppo Lazard, a conferma dell'abilità nel generare valore vi è il fatto che non possiede categorie “deboli”, ma garantisce veicoli d'investimento eccellenti per ogni segmento d’investimento. Ci convince il fondo azionario Small Caps Euro R, il Bilanciato a orientamento azionario: Objectif Patrimoine Croissance, e fra gli obbligazionari societari il Corporate Objectif Capital Fi R Dis, il short term Bond Fund Objectif Variable Fi e Objectif Credit FI R (diversificato). Le stelle sono quattro e non cinque per Objectif Convertible, ma vale comunque la pena di segnalarlo per l'interessante profilo rischio/rendimento su 3 anni.
Focus per asset specifici: OICR Azionari geografici
Nell’analisi per asset di ottobre ci occupiamo degli azionari paese, ossia tutti quei fondi che investono in azioni con mandato geografico, qualsiasi esso sia. L'analisi comprende perciò le seguenti categorie: Az. America, Az. Asia Pacifico, Az. Emergenti Az. Euro, Az. Europa e Az. Internazionali. Con un rating molto elevato (4,37), troviamo in prima posizione Comgest AM, che fonda le proprie fortune proprio sull'investimento in azioni. Henderson (3,95) e Alliancebernstein (3,67) compongono il resto del podio.
Per quanto riguarda Henderson, tra gli azionari euro spicca Henderson Horizon Euroland A2 grazie un ottimo triennio che - a oggi - ha portato in dote una performance circa del 70%. Forse migliore del precedente è Henderson Gartmore Global Growth R, che si posiziona nel primo quintile di rendimento dal lontano 2012. In una categoria popolata da circa 800 fondi, da quattro anni a questa parte è sempre nel gruppo dei primi 100. Passando infine ad AllianceBernstein, notiamo che presenta diversi OICR a cinque stelle: fra i world equity AB Global Value, AB American Growth, e US Thematic Research fra gli US Equity, e infine AB Eurozone Strategic Value fra gli azionari Euro.