Ogni mese CFS Rating effettua una valutazione complessiva dell'andamento globale del risparmio gestito, attraverso il calcolo del rating medio dei comparti di tutte le società di investimento. Andiamo a vedere come è composta la Top Ten a fine maggio.
LA CLASSIFICA PER RATING MEDIO
La tabella di sinistra mostra le migliori dieci sgr/sicav per rating medio assoluto, su un totale di circa duecento società. Passando in rassegna il podio, troviamo al primo posto con un rating medio di 3,80, T. ROWE PRICE FUNDS, una società di investimento americana che distribuisce una trentina di prodotti in Italia. Il risparmiatore che intenda puntare sulla società, può diversificare il proprio portafoglio su una vasta gamma di categorie: la società offre fondi azionari geografici focalizzati su Stati Uniti, Asia Pacifico, Mercati Emergenti, Europa e ad approccio globale. Chiudono l’offerta due OICR azionari settoriali e i fondi obbligazionari corporate Euro, governative e High Yield. I prodotti più interessanti appartengono al segmento azionario; fra di questi segnaliamo T.Rowe US Blue Chip Eq. A /usd. Il fondo incassa un rendimento triennale di oltre sessanta punti ed è fra gli OICR più performanti fra gli oltre cinquecento veicoli della categoria Az. America - Large Cap.
Medaglia d’argento per LAZARD FRERES GESTION, una società francese la cui offerta retail interessa diverse categorie: dall’azionario area Euro-Europa a bilanciati e obbligazionari. Tra i prodotti a cinque stelle, è particolarmente interessante Objectif Small Caps Euro R, un fondo che investe in titoli azionari della zona euro a bassa capitalizzazione e segue come benchmark l'indice Euromoney Smaller Euro Index. L'allocazione geografica/settoriale ha permesso al fondo di fare molto meglio del benchmark nel 2015, mentre da inizio anno i risultati sono in linea con quelli del benchmark di categoria. Su tre anni il fondo ha incassato un rendimento di quasi sessanta punti, battendo nettamente il benchmark nonostante abbia mantenuto un profilo di rischio in linea con la media di categoria. Per questo prodotto, in Italia sono commercializzate la classe A e R.
E’ il turno di COMGEST AM, che guadagna il gradino più basso del podio. La società è specializzata nell’ investimento in azioni e propone per il mercato retail una decina di prodotti, gran parte dei quali ha una valutazione di 4 o 5 stelle. I fondi Comgest raccolgono ottimi rating in ogni area d' investimento: America, Asia Pacifico, Mercati Emergenti, Europa e Mercati Internazionali; questo risultato si può conseguire solo tramite un’ esperienza accumulate nel tempo. Uno dei fondi bandiera, e sicuramente il più rappresentativo a giudicare dalle dimensioni del gestito (AUM più di 1900 mln €) è Comgest Growth Emerging Mkts (usd), azionario emergente five stars capace di incassare un rendimento a 3 anni annualizzato di 4 punti e mezzo, al netto di un risultato del primo trimestre 2016 un po’ sottotono. Lo storico dei rendimenti evidenzia il posizionamento egregio del fondo: ha chiuso nel primo quintile di rendimento nel 2013 nel 2014 e nel 2015. Comgest Growth World (usd) è un ottimo esempio di fondo azionario in grado di garantire ritorni a fronte di una volatilità ragionevole: su 3 anni il fondo raccoglie oltre 40 punti con una volatilità di dodici punti. Abbiamo chiesto al gestore, Celine Piquemal-Prade, quali sono le strategie che regolano il portafoglio del fondo; potete trovare qui l'intervista esclusiva.
EQUITY FUND: QUALI SONO LE MIGLIORI SGR?
Passiamo ora ad analizzare le migliori società per rating medio relativamente all’offerta di fondi azionari con approccio geografico. Con un rating medio di circa quattro stelle troviamo in prima posizione T. ROWE, seguita da THE JUPITER GLOBAL FUND e COMGEST AM. Il primo e il terzo classificato sono già stati descritti perciò andiamo a occuparci della new entry. The Jupiter Global Fund è una società di investimento fondata a Londra nel 1985 come boutique di investimento specializzato che conta ora un patrimonio gestito di circa 50 miliardi di dollari e possiede branch in divere aree del globo. A fine maggio, i fondi che investono in America, India e nel continente asiatico hanno rating 4 stelle. Il fondo più rappresentativo, per le cinque stelle e per la portata dell’AUM (oltre 500 mln di €) è Jupiter European Growth L. Il rendimento a 3 anni del comparto supera 40 punti percentuali, a fronte di una volatilità in media con la categoria. Su un orizzonte temporale ancora più lungo e cioè su 5 anni, il fondo offre una performance annualizzata di 12 punti, ed è il terzo miglior az. Europa. Sia nel 2014 che nel 2015 il fondo si è posizionato nel primo quintile di rendimento. Entro le prime dieci posizioni, fra le società con rating più alto abbiamo NEF di Nord Est AM, una società di diritto lussemburghese della quale sono azionisti paritetici al 50% il Credito Cooperativo Trentino e quello Veneto. Non da oggi segnaliamo che la società è molto competitiva per quanto riguarda l’investimento in azioni, i cui veicoli sono gestiti da primarie società internazionali con risultati competitivi.
Guido Foppa
g.foppa@cfsrating.it