Ogni mese CFS Rating effettua una valutazione complessiva dell'andamento globale del risparmio gestito, attraverso il calcolo del rating medio dei comparti di tutte le società di investimento. Andiamo a vedere come è composta la nuova Top Ten.
LA CLASSIFICA PER RATING MEDIO
Sul podio di aprile troviamo tre nomi che ormai ci hanno abituato gestioni di qualità. Al primo posto con un rating medio di 4, troviamo LAZARD FRERES GESTION, una società francese la cui offerta retail copre diverse categorie: troviamo infatti fondi azionari (area Euro-Europa), bilanciati e obbligazionari. Tra i prodotti a cinque stelle abbiamo Objectif Small Caps Euro R, un fondo che investe in titoli azionari della zona euro a bassa capitalizzazione e segue come benchmark l'indice Euromoney Smaller Euro Index. L'allocazione geografica/settoriale ha permesso al fondo di fare molto meglio del benchmark nel 2015, mentre da inizio anno i risultati sono in linea con quelli del benchmark di categoria. Sui tre anni il fondo ha guadagnato oltre il 56% riuscendo a battere il benchmark di 13 punti percentuali con un profilo di rischio in linea con quello del mercato. In Italia sono commercializzate due classi diverse, la A e la R.
Al secondo posto troviamo T. ROWE PRICE FUNDS SICAV (rating medio 3.97), una società di investimento americana che distribuisce all’incirca 30 prodotti in Italia. Il risparmiatore che vuole puntare su questa società può diversificare il proprio portafoglio su una vasta gamma di categorie: diversi azionari geografici focalizzati sugli Stati Uniti, sull’Asia Pacifico, sui Paesi Emergenti, sull’Europa e sui mercati internazionali, due azionari settoriali specializzati in materie prime e real estate e infine alcuni fondi obbligazionari specializzati sulle emissioni corporate dell’area Euro, sui titoli governativi e sugli High Yield di diverse regioni. Tra i numerosi fondi citiamo T.Rowe US Blue Chip Eq. A /Usd che a tre anni, con un +65,36%, è quindicesimo per performance su 550 fondi all’interno della categoria Az. America - Large Cap.
Sul terzo gradino del podio sale l’olandese ROBECO LUXEMBOURG S.A.. L’offerta è varia anche se sono presenti molti più comparti azionari che obbligazionari. Tra i vari fondi a rating elevato citiamo Robeco BP Global Premium Equities D EUR /Eur. Si tratta di un prodotto che negli anni si conferma competitivo all’interno della categoria Az. Internazionali - Large Cap posizionandosi ripetutamente tra i primi quintili della classifica di performance. Le performance non mentono: +44,55% a tre anni e +84,33% a cinque anni a fronte di un benchmark (MSCI World NTR) che “si ferma” rispettivamente a +38,17% e +73%.
FOCUS SU OICR BILANCIATI E FLESSIBILI
Passiamo ora ad analizzare le migliori società per rating medio relativamente all’offerta di fondi ad asset misto, e cioè i bilanciati e i flessibili.

Al primo posto ROTHSCHILD & CIE GESTION (rating medio 4,55). Tre sono i fondi di questa tipologia, R Club, R Alizes e R Valor e ciascuno ha una propria strategia di investimento. R Club contempla sia azioni sia obbligazioni a livello globale; il portafoglio è ampiamente diversificato, sia geograficamente che per settore, allo scopo di garantire una ripartizione soddisfacente dei rischi. R Alizes può essere investito tra il 70% e il 100% in prodotti obbligazionari e tra lo 0% e il 30% in azioni. R Valor invece è un flessibile total return: l'esposizione alle azioni internazionali va dallo 0% al 100%. Si contraddistingue per un'allocazione discrezionale e flessibile che non privilegia specifiche classi di attivi o regioni geografiche e che unisce un approccio macro top down, una riflessione su determinati temi d'investimento e una selezione di titoli bottom up.
Al secondo posto si classifica NORDEA la cui offerta multi-asset è composta, considerando le varie classi, da circa 15 prodotti la maggior parte dei quali alternativi absolute return. Tra i vari fondi segnaliamo due fondi long/short: Nordea 1 Alpha 15 BP che da inizio anno guadagna quasi il 10% posizionandosi al secondo posto della classifica di rendimento su oltre 250 fondi Absolute Return - Mix e Nordea 1 Stable Eq. Long/Short Euro Hdg BP /Eur che nella categoria Absolute Return – Azioni da ottiene la performance YTD più alta.
Al terzo posto un’italiana, stiamo parlando di SOPRARNO SGR. Tra i fondi multi-asset retail troviamo i flessibili total return, Soprarno Inflazione +1.5%, Soprarno Orizzonte Attivo, Soprarno Ritorno Assoluto e Soprarno Orizzonte Attivo Cedola, l’obbligazionario misto Soprarno Reddito & Crescita e l'alternativo Soprarno Relative Value.
Noemi Primini
n.primini@cfsrating.it