COMPOSIZIONE E VALUTA DEI FONDI
I fondi appartenenti a questa categoria investono principalmente in titoli azionari legati al settore immobiliare. Si tratta tuttavia di un insieme eterogeneo di prodotti, che può presentare strategie e profili di rischio molto diversi tra loro: è quindi importante analizzare con attenzione le caratteristiche del singolo fondo prima di includerlo in portafoglio, anche perché molti di essi concentrano gli investimenti su specifiche aree geografiche.
Per ogni fondo è solitamente disponibile una classe con la copertura del rischio cambio contro l’Euro.
BENCHMARK DI RIFERIMENTO
I benchmark utilizzati dai fondi di questa categoria sono a loro volta eterogenei, ma quelli che investono in titoli azionari globali tendono a seguire l’indice FTSE EPRA NAREIT, che tende ad essere molto diversificato settorialmente. All’interno di questo indice i titoli USA hanno un peso del 62,5% seguiti da quelli giapponesi con un 9,5%. I fondi che investono nei titoli immobiliari europei seguono di norma l’indice FTSE EPRA NAREIT Eurozone.

RUOLO IN PORTAFOGLIO
I fondi di questa categoria sono da considerare nella costruzione di un portafoglio diversificato in quanto la loro performance è poco collegata a quella degli indici azionari e più correlata a quella dei mercati obbligazionari.
PRINCIPALI FONDI DELLA CATEGORIA
Tra i fondi più rilevanti si segnalano:
- R-co Thematic Real Estate – Si focalizza sui titoli immobiliari europei e ha ottenuto i migliori risultati della categoria nel corso degli ultimi tre anni.
- Invesco Global Real Asset Fund – investe anche in titoli del settore delle infrastrutture e delle materie prime, e quindi tende ad essere più diversificato settorialmente rispetto ai fondi standard della categoria.
- PGIM Global Select Real Estate Securities - è una delle scelte migliori volendo un’esposizione limitata ai titoli immobiliari globali, con risultati superiori alla media e a quelli del benchmark di categoria.
