Negli ultimi due giorni sono state annunciate le trimestrali di Microsoft, Meta, Amazon e Apple e solo Amazon ha perso terreno (del 2,4%) per la guidance inferiore alle attese, mentre è stata particolarmente positiva la reazione di Microsoft, del 7%, e della Apple, che dopo la chiusura di Wall Street ha annunciato un aumento del fatturato del 5% e dell'utile dell'8%.
L'indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,63% tornando sui livelli precedenti all'annuncio dei dazi di inizio aprile (grafico in basso), ma anche gli indici europei hanno più che recuperato le perdite e questa mattina il DAX apre a tre punti percentuali dai massimi storici-
I mercati asiatici a loto volta hanno chiuso in territorio positivo con Tokyo a +0,98% e Hong Kong a +1,77% e gli indici europei aprono in rialzo dell'1,30%.
In leggero ribasso invece i mercati obbligazionari; il rendimento del Treasury decennale apre a 4,22%, quello del Bund a 2,47% e quello del BTP a 3,59%.
Sul mercato dei cambi l'Euro tratta a 1,1320 e il dollaro/yen a 145,22.
In rialzo le commodities dopo la discesa di ieri con l'oro a 3266 dollari l'oncia e l'argento a 32,56, mentre il petrolio WTI stenta a riprendersi a 59,40 dollari al barile,
Dal fronte macro oggi si attende la prima stima dell'inflazione di aprile nell'area Euro, attesa in discesa al 2,1%, ma il dato principale è quello americano della disoccupazione di aprile, attesa al 4,2% con 124 mila nuovi occupati.
