Ogni settimana raccogliamo le analisi più significative pubblicate dalle principali case di gestione internazionali. L’obiettivo è offrire una panoramica sintetica e ragionata delle view di mercato più interessanti, così da fornire ai nostri lettori spunti utili per interpretare le dinamiche economiche e finanziarie in corso.
GAM: Ferrari, uno sguardo alle fondamenta e al futuro del marchio
Ferrari rimane un asset unico che per la prima volta ha spaventato gli investitori con una previsione eccessivamente cauta, ma nessuna delle sue caratteristiche fondamentali è stata influenzata, semmai il contrario, dato che i volumi rimangono contenuti e i valori di rivendita dovrebbero mantenersi buoni.
Capital Group: Cosa riserva il futuro per il dollaro?
Sebbene sia possibile un prolungato calo ciclico tattico del dollaro, le dimensioni dell’economia statunitense e dei suoi mercati finanziari dovrebbero continuare a sostenere la posizione di leadership di questa valuta.
J. SAFRA SARASIN: Argento - Il calo dell’hype per l'AI potrebbe trasformarsi in un ostacolo
Dopo una pausa estiva, nelle ultime settimane l'argento ha registrato un forte aumento. Da inizio anno, è cresciuto di oltre il 50%, sovraperformando l'oro. Il recente rally ha spinto il prezzo dell'argento vicino ai picchi raggiunti nel 1980 e nel 2011, entrambi frutto di una speculazione su larga scala.
Goldman Sachs: il petrolio ha raggiunto gli obiettivi al ribasso
Goldman Sachs chiude la raccomandazione di acquistare put spread sul petrolio e vendere call, con un potenziale profitto, per due motivi. Primo, i prezzi del Brent e del WTI sono scesi fino a raggiungere le nostre previsioni per dicembre 2025, rispettivamente 63 e 59 dollari al barile.
UBP: i fattori che spingeranno l’oro a 4600 dollari l’oncia
Secondo UBP il prezzo dell’oro raggiungerà i 4.600 dollari l’oncia entro il quarto trimestre del 2026. Il recente slancio suggerisce tuttavia che questo obiettivo potrebbe essere raggiunto ancora prima ed esistono rischi significativi al rialzo per la nostra previsione nel caso di un disancoraggio delle aspettative d’inflazione.
Robeco: un'economia statunitense ad alta pressione con opportunità e rischi per gli investitori.
La strategia multi-asset di Robeco mostra un posizionamento equilibrato tra azioni e obbligazioni. Le azioni e l'oro sono le classi di attivo preferite, nonostante i rischi di valutazione. Le aspettative di tassi d'interesse più bassi negli USA influenzano le decisioni di investimento.