GAM: Mercati asiatici: un mosaico di resilienza e opportunità

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director Azioni growth Asia/Cina di GAM

 

L'indice MSCI Asia ex-Japan (USD) ha registrato un forte aumento del +10,8% nel terzo trimestre, sostenuto dalla forza dell'azionario cinese e da rally selettivi in alcune parti della regione. Anche mercati come Thailandia, Taiwan e Corea del Sud hanno registrato rendimenti elevati, mentre le performance di India, Indonesia e Filippine sono state deboli. Il sentiment degli investitori è rimasto stabile nonostante la continua incertezza sui dazi e le preoccupazioni sulle prospettive economiche globali, lasciando i mercati cautamente ottimisti piuttosto che decisamente rialzisti.

La performance dei settori ha mostrato una chiara divergenza. I servizi di comunicazione, la tecnologia dell'informazione e i beni di consumo discrezionali sono stati i principali motori della crescita, riflettendo una maggiore domanda di esposizioni cicliche e orientate alla crescita. Al contrario, i settori più difensivi e ciclici, come quello finanziario, delle utility e dell'energia, hanno registrato un andamento inferiore.

Tra le società con le migliori performance si distinguono:

Foxconn Industrial Internet ha registrato un rialzo nel trimestre sostenuta dalle aspettative che la forte domanda di server per l'intelligenza artificiale (IA) possa incrementare i profitti.

Delta Electronics ha continuato a registrare un rialzo grazie all'ottimismo derivante dalla crescente domanda nel settore dei data center, dell'alimentazione elettrica e della gestione termica.

Il broker online Futu Holdings ha registrato ottimi risultati grazie al forte volume di scambi sia sul mercato di Hong Kong che su quello statunitense.

La nostra attenzione rimane focalizzata sui settori leader in Asia che beneficiano delle grandi tendenze a lungo termine nei consumi e nell'innovazione. Privilegiamo aziende con un potenziale di crescita superiore alla media e valutazioni interessanti in settori legati ai consumi e all'innovazione.

 

OUTLOOK 

I titoli azionari asiatici, escluso il Giappone, hanno registrato un notevole rialzo, con un guadagno del 26,8% dall'inizio dell'anno. A nostro avviso, questo forte rally, guidato da un giustificato re-rating delle valutazioni, non è giunto al termine. Riteniamo che vi siano validi motivi per un ulteriore rialzo, sostenuto da diversi fattori favorevoli. Tra questi vi sono: un ciclo favorevole della Fed, la storia dimostra che i periodi di allentamento monetario da parte della Federal Reserve (Fed) e un dollaro più debole creano un forte vento favorevole per i titoli azionari asiatici, una dinamica che prevediamo sosterrà la performance; l’accelerazione dello slancio degli utili, il rialzo sta acquisendo un sostegno fondamentale, con una previsione di accelerazione della crescita degli utili regionali nel prossimo anno; l’ampia disponibilità di liquidità, nonostante i forti guadagni, il posizionamento degli investitori rimane conservativo, indicando una significativa domanda latente che potrebbe alimentare la prossima fase di crescita.

Sebbene i nuovi dazi possano generare volatilità, il panorama economico asiatico è fondamentalmente più resiliente rispetto ai cicli passati. La regione non è più un partecipante passivo al commercio globale, ma sta invece plasmando attivamente il proprio destino.

Grazie a una maggiore integrazione della supply chain, le reti di produzione regionali sono diventate più solide e autosufficienti. Una base di consumatori interni in crescita e economie interne resilienti offrono un importante cuscinetto. Inoltre, i governi asiatici stanno adottando in modo proattivo misure mirate per promuovere la stabilità e la crescita.

In tutta l'Asia è in atto un cambiamento significativo e positivo: un rinnovato impegno nei confronti della creazione di valore per gli azionisti. Dal 2024, mercati come Corea del Sud, Cina e Taiwan hanno avviato importanti programmi di rendimento per gli azionisti, mentre altri stanno portando avanti ambiziose riforme di corporate governance.

La potente combinazione di domanda interna in crescita, innovazione autosufficiente, sostegno politico proattivo e un'ondata crescente di riforme a favore degli azionisti sta creando un mosaico di resilienza e opportunità. Rimaniamo fedeli al nostro approccio disciplinato, investendo con convinzione in aziende di alta qualità che sono nella posizione migliore per trarre vantaggio dalle tendenze più trasformative e durature dell'Asia. Tra queste vi sono:

  • Consumo legato alle esperienze: il consumo in Asia si sta spostando oltre i beni tradizionali, trainato dalla crescente domanda di servizi, turismo ed esperienze personalizzate. Questa tendenza favorisce le aziende che operano nei settori dei viaggi, dell'ospitalità, dell'intrattenimento e del tempo libero.
  • Intelligenza artificiale, semiconduttori e hardware tecnologico: l'industria asiatica dell'hardware tecnologico e dei semiconduttori costituisce la base essenziale per la crescita globale dell'intelligenza artificiale. Ciò crea una potente opportunità di investimento sia nei fornitori fondamentali che nei leader emergenti dell'intelligenza artificiale in tutta la regione.
  • FinTech e gestione patrimoniale: la convergenza tra l'adozione del digitale, l'aumento del reddito disponibile e la scarsa penetrazione dei servizi finanziari offre un'opportunità interessante per investire in piattaforme digitali e gestori patrimoniali pronti a cogliere le opportunità di creazione di ricchezza nella regione.
  • Energia rinnovabile: l'urgente necessità dell'Asia di garantire la sicurezza energetica e i suoi ingenti investimenti nella neutralità carbonica stanno generando notevoli opportunità lungo l'intera catena del valore, dall'energia solare ai veicoli elettrici.

 

{{ tag }}