Capital Group: I dividendi globali hanno raggiunto il record trimestrale di 519 miliardi di dollari USA, trainati dal settore finanziario

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

 

  • I dividendi globali hanno raggiunto il record di 518,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2025, con un aumento del 6,2% su base annua (a/a) in termini di fatturato; la crescita dei dividendi core è stata del 6,1%.
  • Il momentum globale è proseguito, con guadagni significativi negli Stati Uniti, in Asia e in Europa, mentre si è registrata una debolezza in Australia, Cina e Regno Unito.
  • I settori finanziario, software e dei trasporti sono stati i principali motori della crescita globale nel terzo trimestre
  • In Italia, il rapido tasso di crescita del 13,2% registrato nel terzo trimestre rispecchia la situazione generale dei dividendi italiani quest'anno.

 

Milano, 12 novembre 2025 – Secondo l’ultimo Dividend Watch, parte del Capital Group Global Equity Study1 di Capital Group, nel terzo trimestre del 2025 i dividendi globali sono aumentati del 6,2% su base annua, raggiungendo i 518,7 miliardi di dollari, un record per il terzo trimestre dell'anno. La crescita dei dividendi core è stata del 6,1% al netto di fattori straordinari, tassi di cambio e fattori di calendario.

Christophe Braun, Equity Investment Director di Capital Group, ha dichiarato" Il terzo trimestre ha visto il proseguimento della forte crescita dei dividendi globali, prolungando una sequenza ininterrotta di quattro anni di massimi trimestrali. Per gli investitori, la diversificazione a livello globale può offrire vantaggi concreti. Può garantire l'accesso a fonti durature di crescita dei dividendi, come gli Stati Uniti, dove la stabilità e la resilienza sono supportate dalla diversificazione del mercato azionario e dal robusto slancio degli utili, alle tendenze settoriali globali, come l'attuale forza del settore finanziario, o alle aree che stanno vivendo periodi di crescita significativa, come l'Europa.

Le aziende che pagano e aumentano costantemente i propri dividendi mostrano in genere profitti solidi, flussi di cassa sani e una gestione disciplinata. I dividendi possono rappresentare un punto di riferimento in periodi di incertezza e, monitorando l'andamento dei flussi di cassa, gli investitori possono acquisire una visione più approfondita dei risultati e della resilienza di un'azienda.”

Stati Uniti

Negli Stati Uniti sono stati registrati pagamenti record pari a 179,3 miliardi di dollari, nonostante un leggero rallentamento della crescita dei dividendi core al 5,7%. Ciò prolunga un lungo periodo di espansione: negli ultimi 15 anni, i dividendi statunitensi hanno registrato solo due trimestri consecutivi di calo, entrambi verificatisi durante la pandemia nel terzo trimestre del 2020 e nel primo trimestre del 2021.

Europa

In una stagione relativamente tranquilla per i dividendi europei, Polonia e Spagna hanno contribuito per metà alla crescita a doppia cifra della regione (+10,2% su base core), mentre Francia e Paesi Bassi hanno continuato a restare in coda. Da inizio anno, i dividendi europei sono aumentati del 6,1% su base core, in linea con la media globale.

In Italia, solo due società di servizi pubblici presenti nel nostro indice hanno pagato dividendi nel terzo trimestre. La crescita core è aumentata del 13,2%, riflettendo la tendenza generale dei dividendi italiani quest'anno. L'apprezzamento dell'euro rispetto al dollaro statunitense ha spinto il tasso nominale ancora più in alto, portando i pagamenti a un record nel terzo trimestre di 4,0 miliardi di dollari.

Altri mercati chiave

Il Giappone ha mantenuto la sua rapida crescita dei dividendi nel terzo trimestre (+13,0%, core), ma i pattern stagionali hanno fatto sì che non fosse un importante motore di crescita a livello globale. I pagamenti di Hong Kong sono aumentati di quasi un sesto (+15,4%) nella stagione di picco dei dividendi e non ci sono stati tagli tra le società oggetto della ricerca. Tuttavia, in Cina non c'è stata crescita su base core e più di un terzo delle società ha ridotto le distribuzioni.

La performance del Regno Unito è stata modesta, con una crescita dei dividendi core in calo dello 0,9%. I mercati emergenti hanno registrato una rapida crescita (+11,2%, core), in particolare India, Arabia Saudita, Sudafrica e Messico.

L'Australia ha rappresentato un punto debole, con una nuova diminuzione dei dividendi nel terzo trimestre (-7,4%, core) determinata dai tagli nei settori minerario ed energetico, posizionando il Paese all'ultimo posto nella classifica globale dei principali mercati dall'inizio dell'anno ad oggi.

Aspetti salienti del settore

Dal punto di vista settoriale, quasi la metà dell'incremento globale nel terzo trimestre è provenuto dal settore finanziario, che ha registrato una crescita dei dividendi core dell'11,0%, esattamente il doppio rispetto al resto dei settori messi insieme (5,5%). Le compagnie assicurative hanno registrato la crescita più rapida, con dividendi pari a 18,0 miliardi di dollari in aumento del 18,6% su base core, mentre le banche hanno registrato un aumento dell'8,0% e il settore finanziario generale del 16,1%. Tra gennaio e settembre, le banche, i servizi finanziari generali e le assicurazioni sono stati i primi tre settori per contributo in dollari USA all'aumento dei pagamenti globali, con un incremento dei dividendi pari a 44 miliardi di dollari USA. A livello globale, l'88% delle società ha aumentato i dividendi o li ha mantenuti stabili nel terzo trimestre, con una crescita mediana dei dividendi pari al 5,7%.

Prospettive

Per l'intero anno 2025, le prospettive sono positive. Il Giappone dovrebbe dare un contributo molto maggiore rispetto al terzo trimestre, le banche europee rimangono un punto di forza e si prevede che la regione del Pacifico continuerà a registrare una buona tenuta. Sul versante negativo, India e Brasile potrebbero subire alcuni tagli.

Per consultare il rapporto completo Capital Group Global Equity Study: Dividend Watch Q3 2025: https://www.capitalgroup.com/intermediaries/it/en/investments/capabilities/equity-perspectives/global-equity-study.html

 

{{ tag }}