BNP Paribas: rame, i timori di una riduzione dell'offerta spingono al rialzo i prezzi

{{ $t('Data') }}: {{ $tDate(article.date) }}
{{ $t(article.tipology.selectedTipology) }}
{{ $t('Categoria') }}: {{ $t(article.category.text) }}

Rame: i timori di una riduzione dell'offerta spingono al rialzo i prezzi

 

  • La forza maggiore dichiarata da Freeport Indonesia a Grasberg provoca un aumento dell'interesse speculativo sul rame e un rialzo delle aspettative sui prezzi: aumentiamo le nostre previsioni sul prezzo medio del rame dell'11,5% a 10.430 USD/t per il quarto trimestre del 2025 e dell'8% a 10.340 USD/t per il 2026, a seguito della dichiarazione di forza maggiore da parte di Freeport nella miniera di Grasberg. La forza maggiore ha provocato un aumento dell'interesse dei fondi per il rame, spingendo i prezzi del rame a 3 mesi dell'LME al di sopra del recente intervallo di negoziazione di 8.800-10.000 USD/t. Prevediamo picchi di circa 11.000 USD/t nel quarto trimestre del 2025, ma ci aspettiamo che gli scioperi degli acquisti in Cina limitino ulteriori rialzi.
  • I prezzi più elevati potrebbero spingere la Cina a frenare gli acquisti: la sovrapproduzione cinese di prodotti semilavorati rende il settore vulnerabile alla pressione sui margini esercitata dai prezzi elevati del rame. In risposta al rialzo dei prezzi del rame tra aprile e maggio 2024, i produttori di semilavorati hanno ridotto gli acquisti di rame tra maggio e agosto, soddisfacendo la domanda grazie alle elevate scorte. Stiamo già assistendo a segnali simili in risposta ai prezzi attuali, con l'indicatore più evidente rappresentato dall'indebolimento dei premi fisici.
  • Domanda di rame da parte dei data center AI: sopravvalutata: Sebbene un tema chiave per il rame sia stata la domanda dei data center AI, guardando alle proiezioni di crescita della domanda globale, riteniamo che le implicazioni sulla domanda siano sopravvalutate. Infatti, i dati di BloombergNEF suggeriscono che i data center AI aggiungeranno solo 25 kt di domanda di rame quest'anno e 40 kt l'anno prossimo.
{{ tag }}