Nel contesto dei dati ESG, CFS Rating si propone come partner strategico delle Banche per affrontare, tramite soluzioni ad-hoc personalizzate in base alle richieste del Cliente, le nuove sfide del mercato, garantendo l’ottemperanza ai requisiti regolamentari.
LE PRINCIPALI SOLUZIONI

Rating ESG di portafoglio
CFS Rating dispone di un database proprietario di anagrafica per le principali asset class offerte alla Clientela retail in Italia (es. Azioni, obbligazioni, Fondi e Sicav, ETP, Certificates ecc.).
Forti di un’esperienza ventennale nell’analisi indipendente, proponiamo un servizio di elaborazione del rating ESG per i portafogli retail della Banca, attraverso l’analisi dei singoli prodotti sottostanti.
Grazie alla collaborazione con un info provider domestico, siamo anche in grado di ottenere il rating ESG per un ampio perimetro di PMI (quotate e non quotate), garantendo la loro inclusione nel calcolo del rating complessivo di portafoglio.
Gestione dati “European ESG Template (EET)”
Riconosciuto come principale player italiano nella raccolta, analisi / transcodifica e re-distribuzione di dati regolamentari (es. dati “European MiFID Template”, ecc.), CFS Rating ha attivato canali diretti con le varie Case Prodotto per la ricezione dei dati di sostenibilità tramite il template EET (“European ESG Template”).
La nostra expertise nell’analisi ed elaborazione dei dati ci consente di fornire soluzioni di re-distribuzione dei dati che garantiscano al Cliente il patrimonio informativo necessario per far fronte alla sempre più elevata competizione sulle tematiche di sostenibilità e agli adeguamenti richiesti dal Regulator.
Categorizzazione ESG dei prodotti finanziari
CFS Rating supporta le Banche nelle attività di attribuzione delle categorie di sostenibilità ai vari strumenti finanziari, in linea con le disposizioni regolamentari MiFID del Regolamento Delegato (UE) 2021/1253.
Grazie all’anagrafica proprietaria per le principali asset class (es. equity, corporate bond, sovereign bond, fondi e sicav, ETF, certificates, ecc.), il database EET e le collaborazioni con i principali data provider ESG, offriamo soluzioni di classificazione degli strumenti finanziari offerti dalla Banca nelle categorie indicate dalla normativa, garantendo un elevato grado di flessibilità nelle logiche implementative del servizio.
Tale proposta offre quindi uno strumento alla Banca per valutare l’adeguatezza in termini ESG di uno strumento finanziario e/o di un intero portafoglio rispetto alle preferenze di sostenibilità espresse dal Cliente nel questionario MiFID II.
Modulo di adeguatezza ESG
Il modulo di adeguatezza ESG proposto da CFS Rating si configura come add-on rispetto al “tradizionale” motore di appropriatezza / adeguatezza MiFID II, necessario per considerare anche le preferenze di sostenibilità del Cliente.
Tramite l’acquisizione – in formato anonimo – delle preferenze di sostenibilità dei clienti della Banca, il tool web proposto da CFS Rating consente, tra le altre funzionalità, di:
- visualizzare, per ogni Cliente della Banca, i portafogli e le relative composizioni, fornendo la categorizzazione ESG a livello di singolo titolo e portafoglio;
- calcolare online l’adeguatezza ESG di portafoglio, tramite funzionalità di modifica del portafoglio e simultaneo ricalcolo delle metriche di sostenibilità (es. aggiunta nuovo titolo, modifica quantità, eliminazione titolo ecc.)
- trasmettere ai sistemi della Banca la notifica per invio della raccomandazione al Cliente post- verifica dell’adeguatezza ESG;
- effettuare simulazioni di portafogli creati ad-hoc al fine di verificarne gli attributi di sostenibilità
Esempio modulo di adeguatezza ESG – Dettaglio preferenze del Cliente


Esempio modulo di adeguatezza ESG – Dettaglio portafoglio (Logica ABC)
