Ogni mese CFS Rating effettua una valutazione complessiva dell'andamento globale del risparmio gestito, attraverso il calcolo del rating medio dei comparti di tutte le società di investimento. Andiamo a vedere come è composta la nuova Top Ten.
LA CLASSIFICA PER RATING MEDIO
COMGEST AM conferma la propria leadership (rating medio 4,29) e si mantiene sul gradino più alto del podio. A ben vedere, la società è saldamente ancorata alla prima posizione oramai dal lontano giugno scorso. T. ROWE PRICE sale un gradino (rating medio 3,79) ed è ora al secondo posto, mentre GOLDMAN SACHS accede al podio in virtù di un rating medio di 3,56. Ne fa le spese LAZARD FRERES, che abbandona i quartieri alti, dove risiedeva dallo scorso novembre. Più in generale, assistiamo al ritorno nella Top Ten della classifica generale Petercam, Robeco e Fidelity; le prime due dopo un mese di stop, la terza dopo un periodo più lungo. COMGEST AM è una società internazionale di asset management indipendente, specializzata nell’investimento in equity e che propone una offerta di 13 comparti di ottimo livello. A fine gennaio, il più in forma è Comgest Growth Asia Ex-Japan (usd): stiamo parlando infatti del miglior fondo della sua categoria degli ultimi 3 anni.
T.ROWE PRICE è una società di investimento americana che distribuisce una trentina di prodotti in Italia. Uno dei punti forti della gestione è sicuramente l’investimento in azioni americane; T. Rowe US Large Cap A, US Blue Chip Eq. A e US Large Cap Growth incassano più di 80 punti in 5 anni e sono strumenti da prendere sicuramente in considerazione per l’investimento in aziende del Nuovo Continente. La celebre società americana Goldman Sachs non ha certo bisogno di presentazioni. L'offerta ricchissima, si compone di fondi interessanti in pressochè ogni asset class. Fra gli azionari, vale la pena di dare uno sguardo a GS Gl. CORE Eq. Port. Base Close, a GS Asia Port. Base Dis (usd) e GS India Equity Port. Base. Fra gli obbligazionari, ottimo il fondo Global Fixed Income Plus, per il quale esistono classi in tutte le principali valute, qui potete trovare la versione coperta in euro.
FOCUS PER ASSET SPECIFICI: OBBLIGAZIONARI & LIQUIDITA
L'analisi si concentra poi su una specifica asset class di investimento. Considerata la crisi dei mercati finanziari, che da dicembre contrae tutti i principali listini, verifichiamo quali sono le società che si distinguono nell'investimento a rischio ridotto o molto ridotto, ossia obbligazioni e attività liquide. Qui ritroviamo Lazard Frères Gestion, i cui fondi obbligazionari Euro/Europa sono prodotti di ottimo livello. Un fondo per tutti: Objectif Capital FI R Dis, un obbligazionario Europeo Corporate che ha guadagnato un rendimento a 5 anni annualizzato di oltre 6 punti percentuali. Con un rating medio di 4 punti, Aletti Gestielle guadagna un ottimo secondo posto. Per l'ottimo controllo della volatilità, è interessante l'obbligazionario Governative Gestielle MT Euro B, che ha garantito negli ultimi 5 anni un rendimento annualizzato di 3,53. Rimanendo fra gli obbligazionari in valuta unica, il diversificato Gestielle Cedola Obbligazioni Bancarie Prof. (dis) dopo un ottimo 2015 nel quale si è posizionato nel primo quintile, ha iniziato il 2016 più cautamente, ma garantisce un rendimento a 3 anni annualizzato di quasi 4 punti. Gestielle Emerging Markets Bond B è un OICR che invente in obbligazioni di paesi emergenti e garantisce un rendimento a 5 anni annnualizzato di 5 punti abbondanti. Grazie a un rating medio di 3,89, Carmignac Gestion si posiziona in terza posizione. Fra i diversi prodotti, segnaliamo l'interessante Carmignac Portfolio Global Bond A (usd), miglior obbligazionario Gov. MLT in assoluto sia per il 2014 che per il 2015. Il rendimento triennale di questo prodotto è di oltre 11 punti.